Regole Di Corsa 2016
Il Palio delle Corse a Vuoto si corre sulla distanza di 800mt per le vie rinascimentali della città. La partenza “mossa” è in Piazza Principe di Piemonte (la pace), da qui il mossiere dopo aver chiamato i lascini coi propri cavalli in ordine di partenza, aspetta l’ingresso di ogni cavallo nel relativo box.
Chiuso l’ultimo cancelletto con i cavalli all’interno, il mossiere apre una busta dove sono indicati i secondi da attendere per la partenza, dopodichè sgancia il canapo al grido di VIA. I cavalli superano Viale Garibaldi, passando sotto Porta Romana, si accingono all’entrata in piazza Vittorio Emanuele II (piazza della nave) e dopo l’ostacolo della curva “del gricio” salgono lungo Corso Umberto I (montecavallo), fino all’arrivo in salita situato alla fine della via.
La nuova formula delle Corse a Vuoto è la seguente:
- ogni Rione avrà un solo concorrente tra le proprie fila;
- sabato 27 verranno effettuate le prove, per far si che i concorrenti si abituino al percorso;
- nella mattina di domenica 28 i nove cavalli si contenderanno le due batterie di qualificazione;
- le due batterie saranno composte da quattro e da cinque cavalli, i primi tre classificati andranno a disputare la finale;
- nel pomeriggio dopo la sfilata del corteo storico delle Corse a Vuoto, ci sarà la finalissima che assegnerà il Palio;
PALIO RONCIGLIONE PROTAGONISTI E STORIA | Brontolo dice la sua | Blog sul Palio di Siena e gli altri palii d'Italia
26 agosto 2016 at 15:17[…] il cavallo vincitore veniva portato in trionfo lungo tutto il percorso. Fino al 1954 nella famosa Curva del Gricio, veniva sparso uno strato di pozzolana per evitare cadute in quanto i cavalli erano ferrati a ferro […]